Tel. 0586 1760106 info@analysisforbusiness.it

Con l’avvicinarsi di un nuovo esercizio aziendale, è fondamentale per ogni impresa predisporre un budget economico previsionale. Questo strumento non è solo una buona pratica di gestione, ma una vera e propria necessità per monitorare e ottimizzare i margini aziendali. Tuttavia, molte micro e piccole imprese trascurano questo passaggio, perdendo opportunità di controllo e miglioramento.

Perché il Budget Economico è Importante

Il budget economico serve a prevedere i costi e i ricavi dell’anno successivo, permettendo all’imprenditore di:

  • Identificare i margini di contribuzione: valutare la redditività di prodotti o servizi;
  • Calcolare il punto di pareggio: capire il livello minimo di vendite necessario per coprire i costi;
  • Gestire i rischi aziendali: adottare strategie preventive in caso di situazioni economiche critiche.

Anche se prevedere il futuro è impossibile, specialmente in periodi di incertezza geopolitica o economica, avere un quadro chiaro delle prospettive economiche consente di affrontare le sfide con maggiore consapevolezza.

Come Funziona il Budget Economico

Un budget ben strutturato si basa sulla riclassificazione del conto economico a margine di contribuzione, che suddivide i costi in:

  • Costi variabili: dipendono dalla quantità prodotta o venduta;
  • Costi fissi: rimangono costanti indipendentemente dai volumi di produzione.

Il modello prevede:

  • Ricavi di vendita
  • Costi variabili (-)
  • Margine di contribuzione (1° livello)
  • Costi fissi specifici (-)
  • Margine di contribuzione (2° livello)
  • Costi fissi comuni (-)
  • Risultato economico

Questa analisi permette di individuare prodotti non redditizi e di prendere decisioni strategiche, come la loro eliminazione.

Il Ruolo del Monitoraggio

Il budget non dovrebbe limitarsi a un esercizio annuale. È fondamentale monitorare costantemente i risultati attraverso verifiche almeno quadrimestrali, rilevando eventuali scostamenti e intervenendo con azioni correttive.

Connessione con la Compliance Normativa

Il Codice della Crisi d’Impresa (art. 2086 c.c. e D.Lgs. 14/2019) richiede alle aziende di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili per rilevare tempestivamente segnali di pre-crisi. Il budget economico, se implementato correttamente, è uno strumento essenziale per rispettare tali obblighi normativi, aiutando a identificare squilibri patrimoniali, economici o finanziari e a intervenire prima che la situazione diventi critica.

Adottare un budget economico previsionale non è solo una scelta strategica, ma anche un passo verso una gestione aziendale moderna e consapevole. Per le PMI, può fare la differenza tra affrontare le sfide con successo o subirne le conseguenze. Inoltre, integrare questa pratica con un controllo periodico consente di navigare con margini sicuri anche nei periodi più incerti.

Hai bisogno di supporto per impostare un budget economico? Contattaci, siamo qui per aiutarti a trasformare una buona pratica in un vantaggio competitivo!